Il carrello è vuoto
Un microscopio stereoscopico è uno strumento indispensabile per lo studio dettagliato dei campioni volumetrici, poiché riproduce il volume virtuale di un oggetto e consente di esaminarne la struttura, offrendo un’immagine chiara della relativa topografia. Il dispositivo è dotato di illuminatori per osservazioni in luce riflessa e trasmessa che consentono di lavorare con campioni opachi e trasparenti. I metodi in luce polarizzata e in campo oscuro sono dei possibili metodi di osservazione. I vantaggi dello schema ottico di tipo Greenough sono l’ampia profondità di campo e la tridimensionalità dell’immagine grazie all’angolo stereoscopico di 15°. Un microscopio stereoscopico ingrandisce un oggetto e fornisce la relativa posizione spaziale, producendo un’immagine non capovolta. Il microscopio diventa quindi lo strumento ideale per la manipolazione di oggetti entro un’area di lavoro compresa tra 105 e 177 millimetri. I microscopi stereoscopici sono ampiamente utilizzati per il controllo qualità delle operazioni di restauro, assemblaggio, saldatura, oreficeria e processi simili.
La testata del microscopio MAGUS Stereo 7B presenta 2 tubi oculari. Se necessario, è possibile inserire la fotocamera digitale all’interno di uno dei due tubi. Per permettere un’osservazione comoda ed efficace, è possibile roteare la testata di 360° e bloccarla in qualsiasi posizione. Il microscopio è dotato di 2 oculari con ingrandimento 10x e un campo visivo di 22 mm. La regolazione diottrica può avvenire direttamente sugli oculari e l’estrazione pupillare è a una pratica distanza per coloro che indossano occhiali.
L’obiettivo zoom modifica l’ingrandimento dell’oggetto di 6,7x senza creare un effetto sfocato. L’immagine viene creata in modo volumetrico e dritta. È possibile aggiungere l’ingrandimento o il campo visivo oltre a cambiare la distanza di lavoro per mezzo di obiettivi ausiliari di ingrandimento diverso.
Il modello MAGUS Stereo 7B presenta solamente la messa a fuoco grossolana. Due manopole per la messa a fuoco sono presenti ad entrambi i lati del supporto. È possibile regolare la rigidità della corsa.
Il tavolino è dotato di due piastre diverse. Una trasparente per fare osservazioni in condizioni di luce trasmessa, durante le quali la luce viene diffusa dando all’oggetto un’illuminazione morbida e uniforme. L’altra piastra è bianca e nera e viene installata sul tavolino secondo il principio del contrasto dell’oggetto osservato e viene utilizzata per campioni opachi.
Il microscopio è dotato di illuminatori per osservazioni in condizioni di luce trasmessa e riflessa. La luce riflessa crea un’illuminazione obliqua. Entrambi gli illuminatori si basato su LED da 3 W con una durata di 50.000 ore.
Il microscopio può essere accessoriato con un’ampia gamma di componenti aggiuntivi acquistabili separatamente. La gamma include oculari e lenti obiettivo ausiliari, che forniscono ingrandimenti diversi, modificano il campo visivo e la distanza di lavoro del microscopio. Le fotocamere digitali con un’ampia gamma di funzionalità consentiranno di visualizzare immagini sullo schermo o di documentare le osservazioni. È possibile acquistare vetrini di calibrazione per misurare gli oggetti. Per studi che prevedono il metodo di campo oscuro o a luce polarizzata, è possibile attrezzare il microscopio rispettivamente di un condensatore di campo oscuro e di un dispositivo di polarizzazione. Per ampliare le funzionalità del microscopio, esistono diversi illuminatori: classico ad anello, anello con polarizzatore o cambio di settore e uno flessibile. Supporti di diverso tipo consentiranno di impostare la posizione ottimale della testata del microscopio sulla superficie di lavoro ed espandere così l’area di lavoro.
Caratteristiche chiave:
La confezione contiene:
Disponibili su richiesta: