Il carrello è vuoto
Il MAGUS Lum V500L è un microscopio invertito per microscopia a fluorescenza in luce riflessa e microscopia in campo chiaro e a contrasto di fase in luce trasmessa. Per la microscopia a fluorescenza vengono impiegati i filtri per i fluorocromi DAPI, FITC e TRITC. Il design invertito consente di analizzare campioni contenuti in vetreria da laboratorio, come piastre di Petri, provette, ecc. L’altezza della vetreria può raggiungere i 55 mm o i 165 mm quando il supporto è inclinato. Le ottiche sono progettate per vetreria da laboratorio con fondo spesso 1,2 mm. Questo microscopio è l’ideale per la ricerca e il lavoro di routine in laboratorio e può essere utilizzato a scopo didattico.
Fotocamera digitale
MAGUS CHD40 è una fotocamera digitale HDMI con tre interfacce video e passaggio automatico tra Full HD e 4K in base alla risoluzione del monitor. La fotocamera è dotata di un sensore 8 MP e produce immagini realistiche ad una risoluzione 4K (3840x2160 px) quando connessa tramite HDMI o USB 3.0. Quando connessa tramite Wi-Fi, la qualità dell’immagine è Full HD (1920x1080 px). La fotocamera utilizza un’interfaccia HDMI per connettersi direttamente a TV, monitor o proiettore. In questo modo, la fotocamera opera autonomamente senza una connessione a un PC. L’interfaccia HDMI consente un trasferimento a una velocità rapida e stabile dalla fotocamera allo schermo esterno. È possibile connetterla la fotocamera a un PC tramite Wi-Fi o USB 3.0. Il video è registrato a 30 fps. La fotocamera combina un’alta velocità FPS e un’elevata larghezza di banda HDMI. I video si presentano quindi brillanti senza blocchi né salti tra fotogrammi. Alla massima risoluzione, l’immagine è molto dettagliata, gli oggetti in movimento sono visibili senza errori e l’oggetto in movimento è visualizzato senza ritardi.
Monitor
l monitor MAGUS MCD40 è progettato per utilizzare un sistema di visualizzazione del microscopio MAGUS. È connesso a una fotocamera montata sul microscopio per visualizzare immagini in tempo reale. Supporta fotocamere con connessione HDMI e risoluzione 4K. Lo schermo è da 13,3 pollici. La matrice IPS offre immagini luminose con ampi angoli di visualizzazione. Se si guarda al display lateralmente la riproduzione del colore non è distorta. È possibile posizionare il display su un tavolo o mensola tramite un supporto pieghevole oppure installarlo direttamente sulla fotocamera o base del microscopio.
Ottiche
Due opzioni per l’installazione di una fotocamera digitale e un monitor: il tubo trinoculare è pensato per l’alloggiamento di un monitor, mentre la porta laterale sul telaio del microscopio è progettata per una fotocamera digitale. Su entrambi i cammini ottici è presente un beam splitter: 100/0 e 0/100 (telaio del microscopio), 100/0 o 50/50 (testata trinoculare). L’inclinazione del tubo oculare a 45° consente di effettuare osservazioni in tutta comodità. Durante l’assemblaggio del microscopio, l’utente può ruotare i tubi ottici di 180°.
La confezione comprende sei obiettivi planacromatici: tre per l’uso in campo chiaro e per la microscopia a fluorescenza, gli altri tre per la microscopia a contrasto di fase. Gli obiettivi sono corretti all’infinito e hanno una lunga distanza di lavoro. Il revolver portaobiettivi ha sei slot per l’alloggiamento di altrettanti obiettivi. Il revolver portaobiettivi è posizionato su un supporto al di sotto del tavolino.
Illuminazione
La sorgente di eccitazione di fluorescenza è un LED da 5 W con una durata di 50.000 ore, senza necessità di sostituzione durante la vita utile dello strumento. Lo strumento è dotato di tre filtri di eccitazione: filtri per i fluorocromi DAPI, FITC e TRITC. L’illuminazione a LED è più efficiente dal punto di vista energetico e ha una manutenzione è più semplice rispetto a una lampada ai vapori di mercurio, il che la rende consigliabile per l’uso in ambito didattico a livello universitario. L’illuminazione a LED è consistente in termini di temperatura colore. Il LED si accende e si spegne velocemente e non si surriscalda durante l’uso prolungato.
La sorgente luminosa per le osservazioni in luce trasmessa è sempre un LED da 5 W. La sua intensità luminosa è sufficiente per ciascuno degli obiettivi usati per le tecniche di microscopia in campo chiaro o a contrasto di fase.
Entrambe le sorgenti luminose, sia in luce riflessa che trasmessa, possono essere regolate secondo il metodo di Köhler. Ciò consente di raggiungere il massimo limite di risoluzione per ciascuna lente obiettivo e ottenere un’immagine chiara e nitida senza artefatti né oscuramento dei margini.
Il microscopio è equipaggiato con un condensatore per contrasto di fase: tre slot sono usati per gli obiettivi per contrasto di fase con ingrandimento 10x, 20x e 40x, mentre il quarto slot è per la microscopia in campo chiaro. Gli anelli del contrasto di fase possono essere centrati. È possibile passare da una tecnica di microscopia all’altra solo ruotando una manopola.
Tavolino e meccanismo di messa a fuoco
Il tavolino fisso è dotato di un inserto traslatore per lo spostamento della vetreria da laboratorio ed è equipaggiato con tre supporti per piastre di varie dimensioni. La vetreria di laboratorio può essere mossa sul piano orizzontale, lungo due assi perpendicolari tra loro. Il microscopio presenta un meccanismo per la messa a fuoco grossolana e fine. Il meccanismo di messa a fuoco grossolana è dotato di una manopola di fissaggio e la tensione della vite macrometrica può essere regolata. Le manopole hanno un design ergonomico che consente all’utente di mantenere una postura rilassata durante il lavoro.
Accessori
Il microscopio può essere equipaggiato con oculari aggiuntivi, vetrini di calibrazione o una fotocamera digitale dalla linea di accessori MAGUS.
Caratteristiche chiave del microscopio:
Caratteristiche chiave della fotocamera:
La confezione contiene:
Disponibili su richiesta: