Il carrello è vuoto
Il microscopio a fluorescenza MAGUS Lum 400L può essere utilizzato per due tecniche di microscopia: a fluorescenza in luce riflessa e a campo chiaro in luce trasmessa. Se equipaggiato con accessori aggiuntivi, è possibile utilizzare il microscopio per condurre ricerche in luce polarizzata e per tecniche di contrasto di fase e a campo scuro. È possibile utilizzare il microscopio per la ricerca e la diagnostica di laboratorio nel campo della medicina, farmacologia, scienza forense, biotecnologia, medicina veterinaria, etc.
Fotocamera digitale
MAGUS CHD40 è una fotocamera digitale HDMI con tre interfacce video e passaggio automatico tra Full HD e 4K in base alla risoluzione del monitor. La fotocamera è dotata di un sensore 8 MP e produce immagini realistiche ad una risoluzione 4K (3840x2160 px) quando connessa tramite HDMI o USB 3.0. Quando connessa tramite Wi-Fi, la qualità dell’immagine è Full HD (1920x1080 px). La fotocamera utilizza un’interfaccia HDMI per connettersi direttamente a TV, monitor o proiettore. In questo modo, la fotocamera opera autonomamente senza una connessione a un PC. L’interfaccia HDMI consente un trasferimento a una velocità rapida e stabile dalla fotocamera allo schermo esterno. È possibile connetterla la fotocamera a un PC tramite Wi-Fi o USB 3.0. Il video è registrato a 30 fps. La fotocamera combina un’alta velocità FPS e un’elevata larghezza di banda HDMI. I video si presentano quindi brillanti senza blocchi né salti tra fotogrammi. Alla massima risoluzione, l’immagine è molto dettagliata, gli oggetti in movimento sono visibili senza errori e l’oggetto in movimento è visualizzato senza ritardi.
Monitor
l monitor MAGUS MCD40 è progettato per utilizzare un sistema di visualizzazione del microscopio MAGUS. È connesso a una fotocamera montata sul microscopio per visualizzare immagini in tempo reale. Supporta fotocamere con connessione HDMI e risoluzione 4K. Lo schermo è da 13,3 pollici. La matrice IPS offre immagini luminose con ampi angoli di visualizzazione. Se si guarda al display lateralmente la riproduzione del colore non è distorta. È possibile posizionare il display su un tavolo o mensola tramite un supporto pieghevole oppure installarlo direttamente sulla fotocamera o base del microscopio.
Ottiche
La testata trinoculare è composta da due tubi ottici per condurre osservazioni e da un tubo trinoculare per l’alloggiamento di una fotocamera digitale (non inclusa). Per affrontare lunghi periodi di osservazione nel massimo del comfort, è possibile regolare i tubi oculari rotandoli di 360° in modo da adattarsi all’altezza dell’osservatore. Sono inclinati di 30°.
Il revolver portaobiettivi con cinque obiettivi è orientato verso l’interno, in modo che l’utente possa vedere quale obiettivo è inserito nel cammino ottico. È dotato di obiettivi planacromatici all’infinito: tre per la tecnica a campo chiaro e uno per quella in fluorescenza (fluorescente). Una volta installati tutti gli obiettivi sul revolver portaobiettivi, un alloggiamento resta disponibile. Viene utilizzato per regolare la posizione dell’illuminatore per osservazioni in luce riflessa. È inoltre possibile installare un obiettivo opzionale per ottenere un ingrandimento maggiore.
Illuminazione
Luce riflessa: cinque LED da 5 W. Ogni LED rientra in quattro bande specifiche: blu (B), verde (G), violetto (V) e ultravioletto (UV). Per scegliere il LED è necessario ruotare la ghiera. Il vantaggio dell’illuminazione LED è quello di raggiungere rapidamente la massima luminosità e di spegnersi rapidamente, rendendo facile il passaggio da campo chiaro a fluorescenza e viceversa. I LED non si surriscaldano, non necessitano di un dissipatore e hanno una durata di 50.000 ore prima di dover essere sostituiti. La fluorescenza a LED è una tecnica di microscopia sicura e di facile manutenzione, pertanto se ne consiglia l’uso nelle scuole e università.
La luce trasmessa è prodotta da un LED da 3 W. Il ciclo di vita dei LED è di 50.000 ore. Il sistema di illuminazione include inoltre un condensatore. Il condensatore ha uno slot disponibile per uno slider di campo oscuro o uno slider per contrasto di fase. Lo slider rende facile e veloce il passaggio da una tecnica di microscopia all’altra senza dover cambiare il condensatore.
In luce trasmessa e riflessa, è possibile impostare l’illuminazione Köhler. L’oggetto di studio è nitido e non presenta artefatti di immagine. I margini non si oscurano e ogni obiettivo raggiunge la risoluzione massima.
Tavolino e meccanismo di messa a fuoco
Il tavolino del microscopio è equipaggiato con un porta campione rimovibile in modo da effettuare scansioni manuali dello stesso. Il tavolino non è dotato di cremagliera di posizionamento, pertanto richiede meno spazio di lavoro. È possibile installare una piastra nera sul tavolino per eliminare eventuale luce non voluta dalla sorgente luminosa a luce trasmessa quando si osserva in luce riflessa.
Le manopole coassiali di messa a fuoco fine (vite micrometrica) e grossolana (vite macrometrica) sono posizionate su entrambi i lati alla base del microscopio. La messa a fuoco grossolana è dotata di una manopola di fissaggio e di regolazione della tensione.
Accessori
Il microscopio MAGUS Lum 400L presenta un’ampia gamma di accessori opzionali compatibili che possono essere utilizzati per espandere le sue potenzialità. Includono oculari, obiettivi, campo scuro, dispositivi per contrasto di fase e luce polarizzata, fotocamere digitali e vetrini di calibrazione.
Caratteristiche chiave del microscopio:
Caratteristiche chiave della fotocamera:
La confezione contiene:
Disponibili su richiesta: