Il carrello è vuoto
Il set di filtri Levenhuk F8 “Sistema solare” è formato da otto filtri utili per lo studio nel dettaglio del nostro Sistema solare. Tutti i filtri hanno un diametro del barilotto pari a 1,25' e sono equipaggiati con una filettatura interna per combinare filtri diversi.
Filtro lunare Levenhuk 1,25' Questo filtro è necessario per le osservazioni prolungate della Luna. Quando la Luna è visibile oltre l’80% diventa molto luminosa, al punto da causare problemi alla vista. Ecco perché a volte non è possibile studiarla in dettaglio. Questo filtro ne riduce la “luminosità”, consentendo persino le osservazioni della Luna piena.
Filtro ottico da 1,25' Levenhuk #8 (giallo chiaro) Questo filtro viene usato per osservare i mari e le nuvole di polvere di Marte, i dettagli della cintura di Giove, oltre che Urano, Nettuno e la Luna. È possibile usarlo per l’osservazione delle comete. È caratterizzato da un’alta trasmissività, quindi è adatto per telescopi con piccola apertura. Riduce le aberrazioni cromatiche nei rifrattori.
Filtro ottico da 1,25' Levenhuk #11 (giallo-verde) Questo filtro ad alta trasmissività può essere usato su telescopi con piccole aperture. Attraverso questo filtro è possibile osservare bene Saturno, soprattutto la divisione di Cassini, oltre a Marte e Giove. Nei rifrattori, minimizza la distorsione cromatica.
Filtro ottico da 1,25' Levenhuk #12 (giallo) Come il precedente, anche questo filtro può essere consigliato ai proprietari di piccoli telescopi. Trasmette bene la luce, accentuando il contrasto tra i dettagli di Luna, Marte e Giove. Può essere usato per osservare Venere e le comete.
Filtro ottico da 1,25' Levenhuk #23A (rosso chiaro) Se ne consiglia l’uso con aperture a partire da 130 mm. Questo filtro viene usato per lo studio in dettaglio di Marte e della Luna, oltre che dei fenomeni atmosferici di Saturno e Giove. Può essere usato per le osservazioni di Mercurio al crepuscolo e le osservazioni diurne di Venere. Le code delle comete risultano chiaramente distinguibili attraverso questo filtro.
Filtro ottico da 1,25' Levenhuk #25 (rosso) Si tratta di un filtro per telescopi con aperture a partire da 150 mm. È una scelta eccellente per l’osservazione delle calotte polari, dei mari e delle nubi di polvere su Marte, oltre che per l’osservazione delle nuvole su Giove e Saturno. Questo filtro può essere usato anche per osservare la Luna.
Filtro ottico da 1,25' Levenhuk #56A (verde chiaro) Questo filtro è estremamente utile per l’osservazione di Giove. Accentua i dettagli della Grande Macchia Rossa, oltre alle miriadi di tenui formazioni atmosferiche a malapena visibili. Può essere usato per osservare anche Saturno e Venere. Non si tratta di un filtro adatto allo studio della Luna. È compatibile con telescopi a piccola apertura elimina parzialmente le distorsioni cromatiche sui rifrattori.
Filtro ottico da 1,25' Levenhuk #80A (blu) È uno dei filtri più popolari per lo studio dei pianeti del Sistema solare. Consente di osservare nel dettaglio la Grande Macchia Rossa di Giove e i poli di Saturno. Questo filtro è ampiamente usato anche per osservare la Luna, Marte, Venere e Mercurio.
Caratteristiche:
Il kit comprende: