Il carrello è vuoto
Questo oculare è dotato di una scala graduata posizionata sul piano del diaframma di campo per la misura di campioni in millimetri o micron. La divisione della scala è pari a 0,1 mm. Si alloggia in un tubo ottico con barilotto da 30 mm al posto di un classico oculare con ingrandimento 10x. Quando si cambia obiettivo, bisogna ricalibrare la scala graduata. Per farlo, è necessario un vetrino di calibrazione (un oggetto micrometrico) con scala graduata da 0,01 mm. Il vetrino viene posizionato sul tavolino del microscopio e l’oculare va fatto rotare nel tubo ottico finché la scala dell’oculare e quella del vetrino non diventano parallele.
Inoltre, per ogni obiettivo è determinante il valore della divisione della scala dell’oculare. Per obiettivi a basso ingrandimento, è necessario contare il numero di divisioni della scala dell’oculare che sono comprese nella scala del vetrino di calibrazione. Per obiettivi a medio e alto ingrandimento, invece, va fatto il contrario: bisogna contare quante divisioni della scala del vetrino sono comprese nella scala dell’oculare.
Quindi, il valore della divisione (E) viene calcolato secondo la formula: E=TL/A, dove: T – è il valore della divisione della scala micrometrica del vetrino (0,01 mm) L – è il numero di divisioni della scala del vetrino A – è il numero di divisioni della scala dell’oculare.
Per calcolare l’effettiva dimensione lineare di un campione, quindi, va misurata la lunghezza del campione nella scala dell’oculare e poi moltiplicare tale valore per il fattore E calcolato secondo l’obiettivo in uso.
Compatibilità: